Canali Minisiti ECM

Tumore della prostata, una partita che si gioca in squadra

Oncologia Redazione DottNet | 09/04/2024 13:54

Presentata la campagna Pfizer ed Europa Uomo 'Men's Pro'

Quella contro il tumore della prostata è una partita che si gioca in squadra. È il messaggio della campagna "Men's Pro", promossa da Pfizer Italia in collaborazione con Europa Uomo e la Federazione Italiana di Rugby. Sfruttando il parallelismo con il gioco del rugby, la campagna mira a sensibilizzare e a superare le barriere e il senso di isolamento che troppo spesso sono legate a questa patologia maschile. Raccontando la malattia dal punto di vista di chi è colpito, dei clinici (oncologi e urologi) e del team multidisciplinare (nutrizionista, sessuologo, psiconcologo), "Men's Pro" vuole far sentire chi e' colpito specie dalla forma metastatica parte di una squadra. La campagna, presentata oggi, verrà veicolata attraverso un sito (www.menspro.it) e la diffusione, oltre che dei visual con la Nazionale Italiana di Rugby, anche di approfondimenti.    "Per i pazienti, l'informazione è la prima medicina" precisa Claudio Talmelli, presidente di Europa Uomo. Il carcinoma prostatico è il tumore più frequente nella popolazione maschile nei Paesi occidentali e in Italia rappresenta il 19,8% di tutti i tumori maschili, con 41.

pubblicità

000 nuove diagnosi nel 2023. Ad oggi, sono 564.000 gli italiani che convivono con una diagnosi di questa neoplasia, con un incremento di nuovi casi l'anno nell'ultimo triennio del 14%: oggi più del 60% riesce a sconfiggere la neoplasia ma oltre il 5%, come dato di prevalenza, soffre della sua forma più grave, il tumore della prostata metastatico. Tra i pazienti con malattia metastatica, inoltre, il 66,1% sviluppa la forma resistente alla castrazione.    "Sono la prevenzione e strumenti diagnostici sempre più precisi a rendere, oggi, il tumore alla prostata uno dei più curabili - precisa Sergio Bracarda, presidente Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) -. Grazie all'analisi molecolare della malattia, inoltre, anche le forme di carcinoma prostatico metastatico hanno cominciato ad essere fronteggiate con maggiore successo con l'impiego di terapie mirate che agiscono sui meccanismi di riparazione cellulare. La loro disponibilità sta cambiando la prognosi di queste patologie, pesante fino ad alcuni anni fa, soprattutto se resistenti alla castrazione, riuscendo ad allungare l'aspettativa di sopravvivenza e anche a garantire una buona qualità di vita".

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti